BEVANDE ALCOLICHE (tranne vino): tamponare con un panno assorbente il liquido presente. Fare poi una spugnatura con parti uguali di acqua calda e alcool.
BIBITE ZUCCHERATE E GASATE: sciacquare in acqua tiepida ed intervenire sui residui con alcool 90°
CACAO, CIOCCOLATO: intervenire con acqua molto calda
CAFFE’, THE: mettere in ammollo il capo in acqua e sapone e lasciarlo almeno per 12 ore oppure lavare con acqua tiepida addizionata ad ammoniaca
CERA: eliminare il più possibile la cera grattandola con un coltello non tagliente o un cucchiaio, poi posizionare il tessuto macchiato tra due strati di carta assorbente e stirare con ferro caldo, ripetere l’operazione fino alla sparizione della macchia. Non lavare
ERBA: tamponare leggermente con una pezzuola imbevuta di alcool e ammoniaca e poi lavare, oppure immergere la macchia nel latte crudo e strofinare...
FRUTTA: tamponare la macchia con sale e aceto bianco oppure con sale e succo di limone e poi risciacquare bene e immediatamente
GELATO: lavare con acqua fredda e detersivo
GRASSI, SALSA e FONDOTINTA: rimuovere prima con un cucchiaio, o un coltello non affilato, la parte solida della macchia, poi trattare con trielina cospargendo di talco al fine di evitare aloni. Successivamente spazzolare con cura e lavare
INCHIOSTRO e BIRO: succo di limone e sale oppure mettere il capo in ammollo nel latte per almeno un’ora. Oppure sfregare delicatamente con un panno imbevuto in alcool etilico, poi ripetere l’operazione con aceto bianco.
LATTE: le macchie vecchie vanno strofinate con olio di trementina poi risciacquate con acqua. Le macchie fresche si rimuovono con acqua saponata tiepida
MUFFA: succo di limone e sale, poi far asciugare il tessuto al sole. Per i capi bianchi trattare con candeggina e sciacquare molto bene
RUGGINE: usare sale ossalico sciolto a caldo, o un prodotto antiruggine a freddo. O anche succo di limone. Macchie vecchie su tessuti di lino: miscela calda di zucchero.
SANGUE: sciacquare immediatamente la macchia con acqua fredda. In caso di macchie già asciutte, insaponare, lasciare in ammollo e poi strofinare in acqua e sapone. Successivamente sfregare leggermente il residuo con aceto non diluito. E’ anche possibile sciacquare subito la macchia con acqua fredda addizionata ad ammoniaca e poi lavare.
SUDORE: trattare con alcool o acqua e ammoniaca oppure con aceto bianco e poi risciacquare bene il capo
VINO: la macchia di vino rosso va subito coperta con del vino bianco oppure tamponarla con sale e aceto bianco o sale e succo di limone, risciacquando il capo bene ed immediatamente dopo il trattamento.